Categorie
Soluzioni di Stampa

Brother At Your Side

A&B Sistemi srl ha intrapreso da tempo un percorso di crescita per dare ai Clienti un servizio di vendita e post-vendita al massimo livello.
Siamo rivenditori Brother ed eseguiamo assistenza tecnica sul parco macchine Brother.

Ma non siamo semplici rivenditori bensì abbiamo il piacere di essere ufficialmente Brother Business Partner e Brother technical Partner.

Badge-Brother-business-partner

Che cosa vuol dire essere un Brother Business Partner?

I Business Partner sono i rivenditori Brother, competenti e qualificati nel settore printing, autorizzati alla consulenza e alla vendita di tutti i prodotti Brother.
Come Business Partner, offriamo soluzioni di stampa e document management che migliorano la gestione dei flussi di lavoro e il business dei nostri Clienti. Per le imprese i processi di stampa hanno una valenza chiave poiché coinvolgono ogni dipartimento. Per questo, per ogni esigenza c’è un prodotto Brother.

Che cosa vuol dire essere un Brother Technical Partner?

Come Technical Partner rappresentiamo Brother su tutto il territorio italiano e possiamo intervenire in nome e per conto di Brother Italia, fornendo ai nostri Clienti un servizio post-vendita di elevata qualità.
Siamo parte di una rete di professionisti selezionati e formati direttamente da Brother attraverso un rigoroso processo di certificazione. Garantiamo interventi in tempi rapidi, ricambi originali, estensione della garanzia e assistenza qualificata.

Categorie
Database

MongoDB – NoSQL Database

MongoDB è un database NOSQL scalabile e ad alte prestazioni progettato per gestire l’archiviazione orientata ai documenti.

Anche se ai più è poco conosciuto, MongoDB è utilizzato negli stack tecnologici di molte importanti realtà tra cui Google,
Facebook, EA Sports, Adobe, Uber, Cisco, Verizon e molti altri.

MongoDB è disponibile in due diverse edizioni: MongoDB Community Server (gratuita) e MongoDB Enterprise Server

MongoDB fornisce un potente linguaggio di query MQL e offre Aggregation Framework e Map/Reduce per query ancora più complesse.
MongoDB utilizza il formato BSON (Binary JSON) per l’archiviazione, più semplicemente memorizza i dati in documenti simili a
JSON (JavaScript Object Notation).

Esempio di struttura JSON:

				
					{
  "_id": 1,
  "name" : { "first" : "John", "last" : "Backus" },
  "contribs" : [ "Fortran", "ALGOL", "Backus-Naur Form", "FP" ],
  "awards" : [
    {
      "award" : "W.W. McDowell Award",
      "year" : 1967,
      "by" : "IEEE Computer Society"
    }, {
      "award" : "Draper Prize",
      "year" : 1993,
      "by" : "National Academy of Engineering"
    }
  ]
}
				
			

I driver supportati ufficialmente e le librerie client sono disponibili per i linguaggi di programmazione più diffusi (Node.JS, Python, C++, Java, C#, Ruby) ma la community offre altri driver che permettono integrazioni alternative.

Per fare un raffronto possiamo dire che sia l’istanza SQL Server che l’istanza MongoDB ha dei database; SQL Server nei Database ha delle tabelle che in MongoDB si chiamano Collections; in SQL Server le tabelle contengono records che in MongoDB si chiamano Documents.

I vantaggi di MongoDB sono molti: un linquaggio MQL query ricco e potente, è facilmente scalabile, è un eccellente esempio di polimorfismo in quanto non prevede schemi ma sopratutto quello che lascia a bocca aperta è l’estrema velocità  nel restituire i dati. Esegue le operazioni prevalentemente in ram anche se è possibile configurare lo swap su disco.

Oltre all’utilizzo via Shell ci sono molte GUI che permottono di operare più facilmente con MongoDB; un esempio sono Studio 3T e MongoDB Compass.

Per riepilogare MongoDB è:

  • Facile: lavora con i dati in modo naturale e intuitivo
  • Veloce: ottieni grandi prestazioni senza molto lavoro
  • Flessibile: adatta e modifica rapidamente
  • Versatile: supporta un’ampia varietà di dati e query

Per approfondire: https://www.mongodb.com/