Categorie
Etichettatrici

Stampa Eco-Friendly: Etichette a Chilometro Zero

Introduzione

L’innovazione è la chiave per un futuro sostenibile, e le piccole e medie imprese stanno facendo la loro parte per abbracciare soluzioni eco-friendly. In questa epoca di consapevolezza ambientale, un’azienda nella pittoresca Valsassina sta dimostrando come sia possibile coniugare l’agricoltura locale con un’impronta ecologica positiva. Questa storia parla di un imprenditore che ha fatto della stampa delle etichette per i suoi prodotti un modello di sostenibilità.

Nel cuore della Valsassina, un produttore agricolo ha trovato il modo di coniugare la produzione di etichette a chilometro zero con un approccio eco-friendly, dimostrando che l’innovazione può essere al servizio della terra. La storia dietro questa pratica rivoluzionaria è un esempio di come le aziende possano contribuire a un futuro più sostenibile, passo dopo passo.

La Rivoluzione Della Stampa Eco-Friendly

Nel settore dell’agricoltura e della produzione alimentare, l’etichettatura è fondamentale. Tuttavia, spesso comporta uno spreco di risorse preziose come carta e inchiostro. L’azienda di cui stiamo parlando ha preso una strada diversa. Utilizzando stampanti all’avanguardia, le etichette vengono prodotte al bisogno, direttamente dal cliente. Questo approccio elimina completamente lo spreco di risorse, come carta e inchiostro, contribuendo a una riduzione significativa dell’impatto ambientale.

L’Impegno per la Sostenibilità

L’azienda non si ferma alla stampa eco-friendly, ma incorpora l’impegno per la sostenibilità in ogni aspetto del suo business. L’agricoltura responsabile è il nucleo del loro operato, con la produzione di frutta, verdura e miele di alta qualità, senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi. Questo approccio riflette l’attenzione all’ambiente e ai consumatori, dimostrando che è possibile prosperare senza danneggiare la natura.

Etichette per ogni settore

Un Futuro Sostenibile

Questa storia è un esempio di come l’innovazione e l’impegno per un futuro sostenibile possano coniugarsi in modo armonico. Mentre l’azienda produce prodotti di alta qualità, dimostra che è possibile farlo con un’attenzione costante all’ambiente. Le etichette a chilometro zero e la stampa eco-friendly sono solo l’inizio di un cambiamento positivo, un passo verso un futuro in cui ogni piccola azione conta.

In un mondo che sta abbracciando sempre più la sostenibilità, questa azienda è un esempio di come l’innovazione possa essere al servizio della terra. Con etichette prodotte al bisogno, senza spreco di risorse, dimostrano che un futuro più sostenibile è possibile, anche nell’agricoltura. E mentre guardiamo avanti a un mondo migliore, possiamo prendere ispirazione da imprese come questa, che ci ricordano che il cambiamento positivo è alla portata di tutti.

Leggi l’articolo su Lecco Online: Clicca Qui

Categorie
Split Payment

Split Payment: con OS1 Gestione Semplice ed Efficace

Introduzione

Il comma 629 lettera b della Legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) ha introdotto nel DPR 633/72 (Decreto Iva) il nuovo articolo 17ter, noto come Split Payment. Questa normativa ha un impatto significativo sulle operazioni commerciali con gli enti pubblici in Italia. In questo articolo, esploreremo l’argomento del Split Payment e come il software gestionale OS1 semplifica la sua gestione.

Cos’è il Split Payment?

Lo Split Payment è un meccanismo fiscale che modifica la modalità di pagamento dell’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) per le transazioni tra fornitori privati e gli enti pubblici. Con questa regolamentazione, l’IVA non viene più pagata direttamente dai fornitori, ma dagli enti pubblici stessi, eliminando così il rischio di evasione fiscale. La norma è entrata in vigore il 1 gennaio 2015 ed è stata successivamente rivista con ulteriori modifiche nel 2017.

OS1: Gestione Semplificata del Split Payment

Il software gestionale OS1 offre un approccio intuitivo e efficiente per gestire lo Split Payment. Ecco come funziona:

Anagrafica Clienti – Enti Pubblici

Per una corretta gestione del Split Payment verso gli enti pubblici, è necessario attivare il flag “Ente pubblico” nell’anagrafica dei clienti, insieme all’indicazione delle date di inizio del periodo di Split Payment. Queste informazioni sono facilmente configurabili all’interno del software.

Anagrafica Clienti – Aziende Soggette allo Split Payment

Anche per le aziende che non sono enti pubblici, ma che devono comunque seguire la normativa del Split Payment, OS1 offre la possibilità di definire le date di inizio e fine del periodo di applicazione del Split Payment. Questa configurazione consente di gestire in modo flessibile le esigenze delle diverse aziende.

Split Payment - Anagrafica Clienti OS1

Emissione Fattura e Contabilizzazione

Le fatture emesse devono contenere l’annotazione che si tratta di un documento con IVA a carico del committente, insieme all’indicazione degli articoli normativi. OS1 semplifica questo processo fornendo automaticamente le voci e le informazioni necessarie per la corretta fatturazione.

Durante la contabilizzazione, il software registra le transazioni relative all’IVA Split Payment e gestisce il corretto storno dell’importo dell’IVA. Questo garantisce che l’IVA non venga conteggiata due volte, semplificando notevolmente la gestione fiscale.

Split Payment - Gestione Scrittura in Prima Nota Contabile OS1

FAQ sul Split Payment

Chi è soggetto al Split Payment?

Lo Split Payment si applica alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate verso enti pubblici, organi dello Stato, istituti universitari e altre entità pubbliche. La norma è stata estesa anche a soggetti non appartenenti al settore pubblico.

Come funziona la gestione del periodo di applicazione del Split Payment?

Per gestire il periodo di applicazione del Split Payment, è necessario definire le date di inizio e, se del caso, di fine del periodo di riferimento. Questo periodo può variare in base alle esigenze dell’azienda.

Quali documenti devono contenere l’annotazione del Split Payment?

Tutte le fatture emesse verso enti pubblici o soggetti interessati allo Split Payment devono includere l’annotazione specifica dell’IVA a carico del committente, insieme agli articoli normativi previsti.

Il software gestionale OS1 semplifica notevolmente la gestione del Split Payment, garantendo la conformità fiscale e la corretta registrazione delle transazioni. Questa soluzione è un alleato prezioso per le aziende che operano in Italia e hanno relazioni commerciali con enti pubblici o soggetti interessati allo Split Payment.

Contatta A&B Sistemi SRL per ulteriori informazioni e assistenza personalizzata. Siamo pronti ad aiutarti con le tue esigenze aziendali.

Tel. 0341.681213 – commerciale@aebsistemi.it

Articoli articoli: