Table of Contents
ToggleFile firmati e Tipologie Buste Crittografiche
Quando si appone una Firma Elettronica Qualificata (FEQ) o una Firma Digitale viene creato un file, definito “busta crittografica“, che contiene il documento originale, l’evidenza informatica della firma e la chiave per la verifica della stessa.
Il file generato nel processo di sottoscrizione denominato “busta crittografica” può essere di tre formati: PAdES, XAdES e CAdES
Formato PAdES (PDF Advanced Electronic Signatures)
La firma in formato PAdES può essere apposta esclusivamente ai file in formato PDF e la busta PAdES mantiene l’estensione PDF.
Vantaggi:
- Il documento informatico già firmato può contenere campi di testo in cui inserire ulteriori informazioni anche successivamente all’apposizione della firma senza invalidarla.
- Prevede un sistema di mantenimento delle versioni documentali (versioning) che rende sempre disponibile la versione integrale, non modificata, del documento informatico precedente (comprese le firme digitali apposte).
- Prevede anche la firma di eventuali documenti XML contenuti nel file PDF.
- Non necessita di un software in grado di “sbustare” il documento per visualizzarlo.
Formato XAdES (XML Advanced Electronic Signatures)
La firma in formato XAdES può essere apposta esclusivamente ai file in formato XML e la busta XAdES ha estensione XML.
Vantaggi:
- Possibilità di firmare singole parti del documento.
- Non necessita di un software in grado di “sbustare” il documento per visualizzarlo, quindi è sempre possibile accedere ai “metadati” del documento ovvero al contenuto dei tag xml.
Formato CAdES (CMS Advanced Electronic Signatures)
La firma in formato CAdES può essere apposta su file di qualunque formato (Office, PDF, XML, audio, video, etc.), la busta CAdES ha estensione .p7m e necessita di un software in grado di “sbustare” il documento per visualizzarlo.
Vantaggi:
- Permette di firmare file di qualunque formato e non solo PDF o XML.