Categorie
Internet

Downdetector.it

Downdetector

Downdetector.it: il servizio online per monitorare i problemi di connettività e di servizio

Downdetector.it è un servizio online che permette agli utenti di monitorare i problemi di connettività e di servizio di varie piattaforme online, come social media, servizi di streaming, email, app di messaggistica, ecc. Il servizio è stato creato per aiutare gli utenti a identificare rapidamente se un sito web o un’applicazione non funziona correttamente, e per fornire informazioni in tempo reale sui problemi segnalati.

Come funziona Downdetector.it

Downdetector.it funziona in modo molto semplice: gli utenti possono segnalare problemi di connettività o di servizio che riscontrano sulle varie piattaforme online. Il sito web mostra quindi le statistiche in tempo reale sulla frequenza delle segnalazioni ricevute, e fornisce anche una mappa interattiva che mostra dove i problemi sono stati segnalati.

Per utilizzare Downdetector.it, gli utenti possono visitare il sito web e cercare la piattaforma di loro interesse. Una volta trovata, il sito web mostrerà tutte le segnalazioni di problemi ricevute dagli utenti. Gli utenti possono anche segnalare un problema di loro conoscenza, fornendo informazioni dettagliate sulla natura del problema e sulla piattaforma coinvolta.

Perché utilizzare Downdetector.it

Downdetector.it è un servizio molto utile per gli utenti che vogliono monitorare i problemi di connettività e di servizio delle varie piattaforme online. Il servizio è particolarmente utile quando si verificano problemi generalizzati, come una interruzione del servizio o un’interruzione della connettività a livello regionale o nazionale.

In questi casi, Downdetector.it può fornire informazioni molto utili agli utenti, come la durata prevista del problema e quando si prevede che verrà risolto. Il servizio può anche aiutare gli utenti a capire se il problema è causato dal loro dispositivo o dalla loro connessione internet, o se è un problema generale della piattaforma.

Inoltre, Downdetector.it può essere molto utile per le aziende che utilizzano queste piattaforme per fornire servizi ai loro clienti. Grazie al servizio, le aziende possono essere pronte ad affrontare i problemi di servizio in modo rapido ed efficace, riducendo al minimo l’impatto sui loro clienti.

Categorie
Internet

La nuova generazione di Google Analytics GA4

Cos'è GA4?

Google Analytics GA4 è lo strumento di telemetria per eccellenza che Google mette a disposizione gratuitamente per misurare rendimento, conivolgimento, acquisizioni, conversioni e comportamenti di chi naviga su un Sito Internet.

GA4 è già operativo e sostituirà l’ormai obsoleto Google Universal Analytics a partire dal 1 luglio 2023. (https://analytics.google.com)

Vantaggi di GA4?

Google Analytics GA4 è stato completamente ripensato e non eredita nulla da Google Universal Analytics; sono infatti due strumenti costruiti “con materiali diversi”.

Google Analytics GA4 è incentrato sul totale rispetto della privacy, è una soluzione intelligente che utilizza il machine learning per visualizzare approfondimenti sul percorso del cliente su più piattaforme e dispositivi e sfrutta al massimo le integrazioni con il mondo Google Ads.

Gestione degli eventi più completa

Google Analytics GA4 ha una versatilità impressionante. Permette di monitorare eventi raccolti in automatico ed acquisiti in autonomia dal momento in cui si attiva la soluzione GA4 fino ad arrivare al tracciamento di eventi personalizzati in funzione delle proprie necessità.

Per realizzare il tracciamento degli eventi esiste la soluzione Google Tag Manager (https://tagmanager.google.com/) che supporta l’operatore nella realizzazione dei Tag di tracciamento degli eventi, nel debug per verificarne il funzionamento e nell’invio on line.

Conclusioni

Google Analytics GA4 è il futuro su cui convergere l’intero sistema di tracciamento; si passa dal monitorare il profilo utente al monitorare i comportamenti degli stessi.

Non basta avere un Sito Internet ma diventa sempre più importante monitorare il funzionamento e la resa dello stesso.

Categorie
Articoli Digital Transformation Internet Sicurezza informatica Smartworking

Always On e Business Continuity

Di cosa parliamo?

In questo articolo desidero parlare e mettere in evidenza un aspetto spesso e sovente tralasciato, se proprio non considerato, relativamente all’infrastruttura informatica aziendale.

Leggi l'articolo

Smart working e Diritto alla disconnessione

Proprio in questi giorni si torna a parlare di smart working e contestualmente al sacrosanto diritto alla disconnessione.

È corretto, se pur in forte ritardo, andare a normare l’argomento smart working che vedremo sempre più presente in modo diffuso a completare la classica offerta lavorativa in presenza presso una struttura.

Questo argomento apre la strada a molti aspetti ma qui desiderò concentrarmi su uno solo, che è quasi all’ordine del giorno per chi, come me, visita e supporta aziende dal punto di vista informatico.

Always on?

Quando si parla di smart working ricordiamoci che prima di tutto dobbiamo parlare non tanto di disconnessione ma di always on cioè avere infrastrutture informatiche e non solo in grado di essere in ogni momento operative e sicure 24 ore su 247 giorni su 7.

È vero che in Italia ancora oggi, a macchia di leopardo, paghiamo disservizi assurdi sulla rete Internet che risulta lenta, instabile ed in alcuni casi assente. Questo non significa e non giustifica non operare correttamente quando in azienda si deve pensare alla propria infrastruttura informatica.

Dal cablaggio strutturato alla totale e completa ridondanza dell’hardware che fa funzionare la rete aziendale, ogni aspetto deve essere curato in maniera maniacale, facendosi affiancare da professionisti che aiutino nel valutare, studiare e realizzare una rete che permetta di essere sempre operativi, sempre presenti e contestualmente avere connessioni sicure e dati salvati secondo le indicazioni dettate dal GDPR.

rete informatica

Ognuno ha il suo dovere

Se ognuno fa la propria parte correttamente probabilmente le cose possono cambiare.

Ogni azienda ha il dovere di considerare la propria rete informatica come un capitale da curare e manutenere, facendo i corretti investimenti per mantenerlo e farlo crescere.

Trasformiamo i Costi in Investimenti

Ogni Euro speso nella rete informatica deve diventare un Euro “investito” per garantire la stabilità e la crescita aziendale.

Attenzione, non dobbiamo solo fare i giusti acquisti; la corretta e costante manutenzione fanno si che un acquisto informatico diventi un investimento.

A volte basta davvero poco per partire con il piede giusto; se hai dubbi o domande siamo a disposizione per fare due chiacchiere.

A presto
Categorie
Internet Sicurezza informatica Web

HTTPS – Quando una S fa la differenza

Vi è mai capitato

Vi è mai capitato, navigando su Internet, di accedere a Siti che non presentano alla sinistra dell’indirizzo il simbolo del lucchetto?

In certi casi, utilizzando alcuni browser, l’accesso a questi Siti viene negato in prima battuta e viene chiesta ulteriore conferma per poter proseguire ed accedere.

Il lucchetto in questione è presente quando il Sito Internet è accessibile tramite protocollo HTTPS.

Esempio Browser

In origine HTTP

Inizialmente il traffico dati sul World Wide Web (www) veniva gestito apertamente, tramite il protocollo HTTP “Hypertext Transfer Protocol”.
Il protocollo HTTP media in chiaro la comunicazione dei dati (su porta 80) tra il browser utilizzato ed il server web su cui è presente il Sito che navighiamo; ne deriva che i dati scambiati in chiaro sono facilmente attaccabili, “hackerabili”.

Che cos’è HTTPS?

Il protocollo HTTPS “Hypertext Transfer Protocol Secure” offre un doppio servizio:

  • Lo scambio dati tra il browser ed il server web è crittografato (su porta 443) quindi non leggibile da hacker
  • Il server web viene autenticato inviando, all’inizio della comunicazione, un certificato al browser, che certifica l’affidabilità del dominio.

Perché è importante la crittografia HTTPS

HTTPS è uno standard di sicurezza. Come accennato, i siti web senza HTTPS sono segnalati negativamente o addirittura bloccati dagli attuali browser. HTTPS, inoltre, è molto probabile che abbia un effetto positivo sul ranking di Google.

Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR) stabilisce che i Siti web debbano essere aggiornati in termini di sicurezza, il che attualmente significa HTTPS.

Cosa fare?

Se il Vostro Sito non utilizza ancora il protocollo HTTPS procedete subito per attivarlo. Avrete la garanzia di restare presenti sul World Wide Web (www) e darete la garanzia a chi navigherà sul Vostro Sito che è un luogo sicuro e che rispetta gli standard attualmente disponibili.
L’attivazione del protocollo HTTPS avviene tramite attivazione di un certificato SSL rilasciato da appositi Enti Certificatori e che può essere di vario tipo:

  • DV (Domain Validation) per validare unicamente il dominio
  • OV (Organization Validation) per validare il dominio eseguendo la validazione dell’azienda a cui fa capo il dominio
  • Wildcard per validare il dominio e tutti i terzi livelli eseguendo la validazione dell’azienda a cui fa capo il dominio

La scelta del tipo di certificato SSL viene valutata in base al contenuto e alle funzionalità del Sito per cui viene attivato.

L’Ente Certificatore per poter rilasciare il certificato SSL esegue una serie di verifiche sempre più approfondite in base al tipo di certificato che dovrà rilasciare.
Ad esempio, nel caso di certificazione di dominio e Azienda, l’Ente Certificatore eseguirà anche una ricerca dei contatti telefonici pubblici dell’azienda stessa e contatterà un responsabile dell’azienda, preventivamente registrato in fase di richiesta del certificato, al fine di avere completa garanzia dell’autenticità del soggetto richiedente.