Categorie
Email Sicurezza informatica

Email gratuite VS Email Pro

Email Professionali su Dominio

Nel settore IT spesso ci concentriamo troppo proponendo soluzioni e sistemi innovativi e sicuri che sono necessari alla crescita delle aziende in un contesto che da sempre corre più veloce del tempo; però, se ci fermiamo un attimo, ci possiamo rendere conto che alla base, spesso, non ci sono fondamenta abbastanza solide.

Aprite il vostro client di posta elettronica e date un occhio nella posta in arrivo a quante sono le email ricevute da aziende e professionisti che ancora utilizzano indirizzi email gratuiti, legati a servizi offerti da vari gestori come @gmail, @libero, @virgilio, @tiscali, @tiscalinet, @tin, @alice, @email, @yahoo, @email, @outlook, @live, etc.

È spaventoso quanto preoccupante vedere il risultato!

Sapersi presentare

Immaginate ora di doversi presentare ad un cliente o ad un potenziale cliente; chi mai direbbe: “piacere Google” oppure “piacere Libero”?

Questo è quello che fa chi utilizza indirizzi email gratuiti; anche se nell’indirizzo è presente, a volte vagamente, il nome dell’azienda/attività che rappresenta, c’è sempre il riferimento esplicito, chiaro e ripetitivo Gmail, Libero, Tiscali, Virgilio, etc.

Gratis è comodo ma…

Utilizzare un indirizzo email generico si rivela la situazione più comoda e soprattutto economica ma, sia chiaro per tutti che è gratuita per il fatto che chi la utilizza fa marketing a chi offre quel servizio quindi a Google piuttosto che Libero. Ad ogni email inviata da un indirizzo email generico, state pubblicizzando l’immagine del fornitore di quel servizio email.

Una soluzione professionale

Utilizzare un indirizzo email professionale, legato al proprio dominio, permette di avviare l’interazione con l’interlocutore già ad un livello superiore. Ma non ci si ferma solo a questo, ci sono altri buoni motivi:

  1. Sicurezza: i servizi email professionali utilizzano a monte, sui server di posta, soluzioni antivirus e antispam che preventivamente analizzano e filtrano la posta in arrivo e “certificano” la posta in uscita;
  2. Reputazione: sul web conta come si appare; è un aspetto da non sottovalutare e che premia chi utilizza indirizzi ben strutturati come ad esempio con nome.cognome@ oppure amministrazione@;
  3. Controllo: la creazione di nuovi indirizzi, la configurazione dei servizi, le verifiche tecniche sono gestite direttamente o tramite un’azienda specializzata con cui ci si relaziona non come un numero ma con un rapporto umano, tra persone che sono professionisti ognuno nel suo settore;
  4. Scalabilità: aumentare lo spazio di archiviazione di un indirizzo email o di tutti gli indirizzi aziendali, server dedicati per l’invio sicuro delle email, configurati per garantire il corretto flusso giornaliero necessario alla propria attività, conversioni verso servizi evoluti come ad esempio Microsoft 365; tutti servizi che possono essere valutati con un professionista e non con il call center o il bot (chat automatica) del gestore di servizi gratuiti;
  5. Protezione: chi offre servizi email gratuiti vive e produce reddito gestendo ed analizzando dati, quello che ormai sappiamo essere diventato il vero oro del futuro. Quanto siamo certi e tutelati sulla sicurezza ed inviolabilità dei dati presenti nelle email scambiate? Richiamando il GDPR: dove risiedono i dati relativi alle nostre email? I servizi email professionali hanno i datacenter, con i dati delle email, sul territorio nazionale e sono tenuti dal GDPR a dare la massima garanzia sull’inviolabilità dei dati;
  6. Pubblicità: gli indirizzi email professionali bloccano ed attenuano la ricezione di email pubblicitarie;

A questo punto lascio a Voi le valutazioni; credo che ora sia tutto più chiaro.

A&B Sistemi srl è Business Partner di Register.it ed offre soluzioni professionali su misura per ogni attività.

Vi lascio ad un video che riassume in modo simpatico la differenza tra email gratuite ed email professionali… Buona Visione!

Vai all’archivio della categoria: sicurezza-informatica

Categorie
Email

Come fare Email Marketing

Come comunicare massivamente?

E’ doveroso scrivere una articolo con argomento l’email marketing.
Infatti, è quasi all’ordine del giorno la domanda da parte di Clienti su come poter comunicare massivamente tramite email a Clienti e Fornitori.
Il contenuto è vario, va da comunicazioni di tipo amministrativo (cambio sede legale) a offerte commerciali ma l’obiettivo è comune cioè raggiungere velocemente un vasto elenco di soggetti, siano essi Clienti, Fornitori o potenziali Clienti.

Cosa evitare

La strada da evitare sempre è quella di utilizzare i clients di posta elettronica come Outlook o Thunderbird. Questi software non nascono per eseguire invii massivi ma per gestire lo scambio di email di tutti i giorni.
Se i destinatari per cui si intende fare mailing non sono molti (massimo una ventina) possiamo utilizzare i clients ricordando di inserire gli indirizzi dei destinatari nel campo CCN e come destinatario principale A mettere il nostro indirizzo.
In questo modo rispettiamo le regole sulla privacy garantendo ai destinatari che nessuno potrà vedere gli altri.

Attenzione a non esagerare con i destinatari: fate un invio ogni massimo 10 indirizzi.

Non confondiamo i software

Una piccola parentesi va spesa anche nei confronti del nostro software gestionale OS1 e del software di archiviazione e gestione processi ARXivar. Sono software che non nascono per fare mailing. Sono sicuramente recipienti di indirizzi da cui possiamo estrarre i dati necessari ad eseguire un’attività di mailing quindi da cui andremo ad attingere per esportare in modo strutturato gli elenchi di indirizzi, magari suddivisi per provincia, regione o tipologia di attività.

Soluzioni: le tipologie

Le soluzioni ad oggi valide per fare mail marketing sono di due tipi, On Premise o SaaS.

On Premise: software installato in locale sul proprio pc.

SaaS (Software-as-a-Service): un servizio di cloud computing che offre agli utenti finali un’applicazione cloud, munita di piattaforme e dell’infrastruttura IT che la supportano, tramite un browser web.

Soluzioni: la nostra esperienza

Per esperienza, andando diretti ai prodotti che permettono di fare email marketing, ecco qualche riferimento:

SendBlaster

SendBlaster

Soluzione On Premise è Sendblaster; si acquista direttamente su web all’indirizzo https://www.sendblaster.it/ e lo si installa e configura con pochi passaggi.
Ha un ambiente con dei template gratuiti per disegnare in modo semplice, senza codice, la propria comunicazione grafica.
Ha una versione utilizzabile in modalità gratuita.
E’ solo per ambienti con O.S. Windows.
Tutti i menu sono in italiano.

MailChimp

MailChimp

Soluzione SaaS è MailChimp; si acquista direttamente sul web all’indirizzo https://mailchimp.com/it/ e non richiede alcuna installazione.
Ha un ambiente con dei template gratuiti per disegnare in modo semplice, senza codice, la propria comunicazione grafica.
Ha una versione gratuita con i seguenti limiti: il limite mensile di invii è di 10.000 email inviate (limite giornaliero di 2.000). La versione gratuita riporta sempre il brand di MailChimp nel piede delle email.
Ci sono una serie di piani a pagamento che si distinguono per il numero di destinatari da gestire e per la possibilità di brandizzare le proprie comunicazioni togliendo il logo MailChimp presente nel piede delle comunciazioni come sulla versione gratuita.
Utilizzabile in ambimenti con qualsiasi sistema operativo, Windows, Mac, etc., in quanto l’accesso avviene tramite browser.
E’ integrabile con molti Siti Internet sviluppati con i più conosciuti CMS (WordPress, Joomla, etc.) utilizzando appositi plugins.
Ha una buona documentazione a corredo che aiuta gli operatori dal punto di vista operativo e creativo.

MailUp

MailUp

Soluzione SaaS è MailUp; si acquista direttamente sul web all’indirizzo https://www.mailup.it/ e non richiede alcuna installazione.
Ha un ambiente con dei template gratuiti per disegnare in modo semplice, senza codice, la propria comunicazione grafica.
Non ha versioni gratuite in quanto si posiziona in un settore con necessità altamente professionali.
Ci sono una serie di piani a pagamento che si distinguono sostanzialmente per il numero di destinatari da gestire, per la velocità di spedizione e per le funzionalità API destinate ad integrazioni specifiche.
Utilizzabile in ambimenti con qualsiasi sistema operativo, Windows, Mac, etc., in quanto l’accesso avviene tramite browser.
E’ integrabile con molti Siti Internet sviluppati con i più conosciuti CMS (WordPress, Joomla, etc.) utilizzando appositi plugins.
Ha una vasta documentazione a corredo che aiuta gli operatori dal punto di vista operativo e creativo.  E’ in italiano.
Ha una serie di optionals tra cui la possibilità di fare invii anche tramite il canale Sms.

A Voi la scelta!

Categorie
Office Outlook Windows

Microsoft Outlook: un bug impedisce la lettura e la creazione delle email, come risolvere?

Al seguente link potete trovare l’articolo di tom’s HARDWARE in merito al bug che ha colpito gli utenti di tutto il mondo che impediva la lettura di alcune email da Microsoft Outlook ma anche la creazione di nuovi messaggi di posta; pubblicato su Microsoft 365 Admin Center ed intitolato “EX255650: Issue affecting viewing email content in Outlook”

Link: https://www.tomshw.it/hardware/microsoft-outlook-un-bug-impedisce-la-lettura-e-la-creazione-delle-email-come-risolvere/