Categorie
Green Pass

Protocollo dei Controlli del Green pass

Con l’avvicinarsi della data di entrata in vigore delle verifiche sul Green pass nelle aziende private e pubbliche, 15 ottobre 2021, arrivano i primi chiarimenti.

Su Il Sole 24 Ore di oggi 29 settembre 2021 troviamo l’articolo a cura di Matteo Prioschi titolato “Protocollo dei controlli dettagliato e verifiche del green pass all’entrata”.

Nell’articolo vengono presentate le indicazioni di Confindustria sull’applicazione del Dl 127.

Si parla di come deve avvenire la verifica all’accesso in azienda e di quali spazi aziendali vengono considerati come sottoposti a controllo.

Nell’articolo si parla di controlli a campione e relative sanzioni in caso di violazioni.

Chi verrà controllato? I dipendenti ma anche gli addetti che accedono al luogo di lavoro.

E per i dipendenti che non si recano in azienda ma direttamente da clienti?

Buona lettura

Sole24Ore_anno157_numero267
Categorie
Green Pass

Controllo automatizzato Green Pass

Hai necessità di monitorare i Green Pass?

La Certificazione verde COVID-19 / Green Pass è una certificazione in formato digitale e stampabile, emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità.

Dove è richiesto?

Dal 6 agosto 2021, in Italia, tutte le persone con più di 12 anni dovranno esibire la certificazione per:

  • sedersi ai tavoli di bar e ristoranti al chiuso;
  • accedere a piscine, palestre, centri benessere, centri termali, musei, teatri, cinema, parchi tematici e di divertimento, sale bingo e casinò;
  • partecipare a eventi sportivi, sport di squadra (limitatamente alle attività al chiuso), fiere, congressi, concerti e concorsi pubblici

Kiosk GREENMATE, il kiosko per il controllo accessi non presidiato, con scanner QR-code e stampante.

Praticità e Riservatezza

  • Scansione: Scansione QRcode in autonomia da parte del cliente
  • Conferma: Avviso con luce verde e visualizzazione dati personali sul display
  • Stampa: Stampa scontrino con: data, ora, nome e cognome dell’utente
  • Controllo: Il ristoratore è libero di effettuare il controllo tra i dati stampati sullo scontrino e il documento d’identità del cliente