I Barcode
L’utilizzo del Barcode, nato nei negozi di generi alimentari da allora si è esteso agli studi medici, agli studi legali, agli uffici postali, ai negozi in genere e in molti altri settori manifatturieri e produttivi.
La funzione fondamentale di tali strumenti, detti anche scanner, consiste nel riconoscere una serie di barre e tradurle in informazioni digitali.
Il Barcode e la relativa tecnologia da oltre 40 anni sono utilizzati nelle aziende manifatturiere per le operazioni di ricevimento e di spedizione. Da questi utilizzi più tradizionali, le applicazioni di codici a barre si sono poi diffuse in tutta l’azienda dal magazzino, alla contabilità, all’assistenza clienti, dal controllo presenze alla consegna pacchi e sino alla linea di produzione. Un settore in cui negli ultimi anni ha trovato applicazione il barcode è l’archiviazione documentale.

Barcode = Risparmio, ma non solo
Il risparmio che le aziende scoprono dopo l’implementazione di un sistema codice a barre comprende la riduzione del costo del lavoro, il perfezionamento della gestione dei dati, il miglioramento del servizio ai clienti e i tempi di risposta dei fornitori, la migliore gestione degli articoli, un’efficiente gestione dello spazio.
Attualmente i codici a barre più usati sono quelli lineari che sono composti da un susseguirsi di barre e spazi. Tra questi i più importanti sono l’EAN8 e l’EAN13 (European Article Number). Ma esistono anche codici a barre bidimensionali, come il QR code.
Tipi e funzioni di lettore ottico
Lo scanner barcode può essere fisso, da banco, dotato di supporto, portatile e senza fili. La lettura può terminare direttamente su una postazione computer, essere archiviata su una memoria interna o tramite USB. In ogni caso, per funzionare il lettore barcode deve dialogare con un software gestionale.
Quali sono i vantaggi dell’impiego del lettore barcode?
Una volta che la merce o i documenti vengono codificati con i codici a barre, lo scanner permette di svolgere in maniera estremamente semplice e automatizzata una serie di operazioni.

Tra le più rilevanti vi sono:
- Lettura automatizzata senza la digitazione manuale di codici, con rischio di errore ridotto a zero;
- Rapidità di esecuzione, fondamentale in contesti di vendita in cui transitano molti clienti;
- Immediata emissione di scontrino o fattura;
- Gestione ottimale della fase di carico e scarico della merce in magazzino, con controllo costante di eventuali forniture errate;
- Avanzamento della catena produttiva;



Come scegliere il proprio lettore barcode
Da quanto detto finora, risulta evidente che ogni azienda ed ogni attività hanno delle esigenze differenti e specifiche.
Esiste un lettore barcode per ogni esigenza, dai devices più semplici con o senza fili a strumenti bluetooth o wifi estremamente robusti che permettono di assorbire eventuali urti dopo cadute.