
È mai capitato di inviare una Pec ad un destinatario Pec e ricevere l’avviso di mancata consegna per casella piena?
Il Tribunale di Roma con la sentenza 16447, pubblicata l’8 novembre 2022, inerente un contenzioso in ambito condominiale ha fatto chiarezza stabilendo che è imputabile al destinatario il mancato inserimento della Pec per saturazione della casella.
Quindi, per semplice analogia, è chiaro che ogni titolare di un indirizzo Pec ha il dovere di verificare lo spazio della propria casella al fine di garantire il corretto funzionamento e poter ricevere regolarmente le varie email.
“La notifica di un atto eseguita nei confronti di un soggetto dotato di un indirizzo di posta elettronica certificata si considera perfezionata con la ricevuta rilasciata dall’operatore che attesta di aver rinvenuto la casella Pec del destinatario “piena”. Tale attestazione è equiparata alla ricevuta di avvenuta consegna…”
Il Sole 24 Ore del 07/12/2022 – Giovanni Iaria
