Categorie
Web

Massimizzare le Performance del Sito Web: Segreti per il Successo

In precedenti articoli, abbiamo affrontato l’importanza fondamentale di mantenere il nostro sito internet in condizioni ottimali per garantire elevate performance, sicurezza e funzionalità a coloro che lo visitano. Oggi vogliamo approfondire ulteriormente questo argomento, concentrandoci su come sfruttare al massimo i plugin, i temi e la versione di WordPress per migliorare il sito. Inoltre, vogliamo condividere con voi una chiave decisiva nell’ottimizzazione: l’uso di plugin di gestione della cache che si integrano perfettamente con la piattaforma hardware e software del nostro sito.

I pilastri fondamentali degli aggiornamenti continuano a essere i plugin, i temi e la versione di WordPress. Tuttavia, un elemento spesso trascurato, ma cruciale per le performance, è l’efficace gestione della cache. Questa soluzione contribuisce in modo significativo alla velocità e all’efficienza del nostro sito. Tuttavia, un’attenzione particolare deve essere dedicata alla selezione del giusto strumento di caching, in sintonia con l’ambiente di hosting che ospita il nostro sito. In questo senso, consigliamo vivamente di esplorare attentamente le conoscenze base (KB) fornite dal nostro servizio di hosting. Questo ci aiuterà a prendere una decisione informata nella scelta del prodotto più adatto a gestire la cache. Ecco un avvertimento importante: evitiamo di cadere nella trappola di utilizzare più prodotti contemporaneamente, poiché ciò non solo non migliora le performance, ma può anche generare problemi inattesi.

Recentemente, abbiamo migrato i nostri domini aziendali sulla nuova piattaforma di Aruba Business. Dopo aver finalizzato la migrazione e ottimizzato alcune configurazioni nel backend, ho voluto eseguire un test semplice ma significativo. Questo test, che ho ripetuto più volte, mirava a valutare le prestazioni del nostro sito. Infatti, per essere considerato un prodotto di alta qualità secondo gli algoritmi di Google, è essenziale che il sito presenti tempi di caricamento rapidi e un tempestivo rilascio del primo byte (TTFB – time to first byte).

Sono lieto di condividere con voi che i risultati del test sono stati più che soddisfacenti: il nostro sito è stato valutato e classificato come Classe A in termini di prestazioni.

Questo successo è il risultato dell’armonioso connubio tra un design ben curato, l’utilizzo di plugin adeguati e un hosting di alta qualità. L’approccio olistico che abbiamo adottato ha permesso di raggiungere risultati eccezionali che migliorano l’esperienza di navigazione per i nostri visitatori.

Vi invito a esplorare il nostro sito e godervi una navigazione fluida e piacevole. Il nostro impegno costante per l’ottimizzazione continua a guidarci verso l’eccellenza.

Buona navigazione!

Categorie
Web

Register.it Platinum Partner

Platinum Partner

Con grande piacere abbiamo ricevuto da Register.it il riconoscimento di Business Platinum Partner.

Questa certificazione premia la nostra vision e fiducia nei confronti dei servizi di fascia business erogati da Register.it

Register.it

Le soluzioni Professional

Da più di 15 anni A&B offre soluzioni digitali per la presenza in Rete dedicate al mondo business.
Registrazione e mantenimento Domini, caselle email, Pec, Hosting Linux e Windows, Server Virtuali, Server Dedicati, certificati SSL.
A&B sviluppa soluzioni digitali (web, siti, web app, etc.) sia custom che tramite i più diffusi framework/CMS di riferimento.

Web Agency Network

Abbiamo costantemente seguito il percorso formativo tenuto dalla Digital Academy di Register.it ed ottenuto con i test finali le Certificazioni che oggi ci portano ad essere presenti nella Web Agency Network, la rete di rivenditori accreditati garantita da Register.it.

Questi importanti riconoscimenti ci motivano ancor di più ad affrontare le sfide della rete.

Digital Academy Register.it
Categorie
Internet Sicurezza informatica Web

HTTPS – Quando una S fa la differenza

Vi è mai capitato

Vi è mai capitato, navigando su Internet, di accedere a Siti che non presentano alla sinistra dell’indirizzo il simbolo del lucchetto?

In certi casi, utilizzando alcuni browser, l’accesso a questi Siti viene negato in prima battuta e viene chiesta ulteriore conferma per poter proseguire ed accedere.

Il lucchetto in questione è presente quando il Sito Internet è accessibile tramite protocollo HTTPS.

Esempio Browser

In origine HTTP

Inizialmente il traffico dati sul World Wide Web (www) veniva gestito apertamente, tramite il protocollo HTTP “Hypertext Transfer Protocol”.
Il protocollo HTTP media in chiaro la comunicazione dei dati (su porta 80) tra il browser utilizzato ed il server web su cui è presente il Sito che navighiamo; ne deriva che i dati scambiati in chiaro sono facilmente attaccabili, “hackerabili”.

Che cos’è HTTPS?

Il protocollo HTTPS “Hypertext Transfer Protocol Secure” offre un doppio servizio:

  • Lo scambio dati tra il browser ed il server web è crittografato (su porta 443) quindi non leggibile da hacker
  • Il server web viene autenticato inviando, all’inizio della comunicazione, un certificato al browser, che certifica l’affidabilità del dominio.

Perché è importante la crittografia HTTPS

HTTPS è uno standard di sicurezza. Come accennato, i siti web senza HTTPS sono segnalati negativamente o addirittura bloccati dagli attuali browser. HTTPS, inoltre, è molto probabile che abbia un effetto positivo sul ranking di Google.

Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR) stabilisce che i Siti web debbano essere aggiornati in termini di sicurezza, il che attualmente significa HTTPS.

Cosa fare?

Se il Vostro Sito non utilizza ancora il protocollo HTTPS procedete subito per attivarlo. Avrete la garanzia di restare presenti sul World Wide Web (www) e darete la garanzia a chi navigherà sul Vostro Sito che è un luogo sicuro e che rispetta gli standard attualmente disponibili.
L’attivazione del protocollo HTTPS avviene tramite attivazione di un certificato SSL rilasciato da appositi Enti Certificatori e che può essere di vario tipo:

  • DV (Domain Validation) per validare unicamente il dominio
  • OV (Organization Validation) per validare il dominio eseguendo la validazione dell’azienda a cui fa capo il dominio
  • Wildcard per validare il dominio e tutti i terzi livelli eseguendo la validazione dell’azienda a cui fa capo il dominio

La scelta del tipo di certificato SSL viene valutata in base al contenuto e alle funzionalità del Sito per cui viene attivato.

L’Ente Certificatore per poter rilasciare il certificato SSL esegue una serie di verifiche sempre più approfondite in base al tipo di certificato che dovrà rilasciare.
Ad esempio, nel caso di certificazione di dominio e Azienda, l’Ente Certificatore eseguirà anche una ricerca dei contatti telefonici pubblici dell’azienda stessa e contatterà un responsabile dell’azienda, preventivamente registrato in fase di richiesta del certificato, al fine di avere completa garanzia dell’autenticità del soggetto richiedente.